Così si prospetta un confronto tra le risorse a disposizione in quest'anno corrente e quelle disponibili per l'anno prossimo di questo tipo:
2010 | 2011 | |
FORMAZIONE E LAVORO | 101 | 55,5 |
SOCIALE | 115 | 58 |
AGRICOLTURA | 49 | 18,5 |
TURISMO | 42 | 15 |
PROTEZIONE CIVILE | 15 | 5,4 |
RICERCA E INNOVAZIONE | 70 | 15 |
TRASPORTO PUBBLICO | 278 | 211 |
AMBIENTE | 32 | 12 |
CULTURA | 45 | 17 |
BILANCIO-ENTI LOCALI | 19,8 | 7 |
EDILIZIA PUBBLICA | 50 | 20 |
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE | 14 | 5 |
valori in milioni di euro | ||
fonte la Nuova Venezia 15.12.10 |
Niente soldi per sicurezza e lavori pubblici.
Per il trasporto pubblico locale (treni regionali e autobus delle aziende di trasporto locale) possiamo ringraziare i Presidente delle altre Regioni se, rispetto allo scenario prospettato sopra, verranno integrati un po' di soldi. Loro infatti hanno bloccato l'approvazione del federalismo finché non hanno ricevuto garanzie dal Governo di qualche soldo in più per il servizio pubblico e l’impegno a riconsiderare questi drastici tagli. Il nostro Presidente, invece, sui giornali ha dichiarato che il federalismo non doveva essere bloccato per nessun motivo, anche se i trasferimenti alle Regioni ne erano usciti dimezzati.
A noi questo, più che un modo per attuare il federalismo, sembra un bel modo per scaricarne i costi sui cittadini.
E resta ancora in piedi tutta la questione del debito sanitario e la scure di un aumento dell'Irpef per tutti. Ma questa è un'altra storia ancora.
Secondo Laura Puppato "il Veneto è sull'orlo di un collasso".
Già dal prossimo anno, cioè tra poco, sperimenteremo sulle nostre tasche e sulla nostra qualità della vita se si sbaglia o no.